Tigelle

Home | Surgelati | Tigelle

Tigelle congelate di produzione propria

Chi dice Emilia-Romagna dice tigelle, o crescentine, a seconda della zona geografica.

Profumatissimi cerchi dorati, croccanti all’esterno e morbidissimi all’interno, le tigelle sono un piatto che affonda le proprie radici nella tradizione contadina, riuscendo a superare il passare del tempo e diventando una costante nel menù di tantissimi ristoranti, così come sulla tavola delle famiglie italiane.

Forno La Madia è specializzato nella produzione interna di tigelle artigianali congelate, di alta qualità e perfette per ogni occasione. L’impasto è composto da materie prime attentamente selezionate, dove il vero protagonista non può che essere lo strutto di suino.

Venendo a trovarci potrete portare a casa tutta la genuinità degli antichi sapori, infatti, oltre alle tigelle porzionate, troverete anche il classico gnocco fritto surgelato.

Cosa state aspettando? Siamo a Crevalcore, non lontano da Sant’Agata Bolognese.

Tigelle-crevalcore-sant-agata-bolognese

Ma si chiamano “tigelle” o “crescentine”?

Ecco una piccola curiosità sulle parole “tigella” e “crescentina”, che dir si voglia.

La crescenta o crescentina è tipica della gastronomia emiliana ed è un particolare tipo di pane consumato nell’appennino modenese e bolognese.

Le tigelle, invece, sono lo strumento con cui, sin da tempi remoti, venivano cotte le crescentine, dei dischi di terracotta preriscaldati sulla brace e impilati gli uni sugli altri.

Sui dischi viene incisa tradizionalmente la forma del “fiore della vita”, un simbolo arcaico presente in molteplici culture sparse in tutto il mondo. È composto da sette cerchi che intersecandosi fra di loro formano la figura di un fiore a sei petali, simbolo di vita e fecondità.

La tradizione sempre a portata di mano

Le tigelle surgelate che trovate in vendita nel nostro forno sono ideali per essere preparate in casa. Prima di cuocerle (al forno, con piastra elettrica o con la classica tigelliera in ghisa), vi raccomandiamo di lasciarle a temperatura ambiente, su di un vassoio e coperte, così che possano essere consumate al meglio.

Come condirle? Non ci sono limiti agli abbinamenti, a parte la vostra fantasia: prosciutto crudo, ciccioli, coppa, salame, mortadella, e, ancora, formaggi freschi o stagionati, intingoli a base di carne, ma anche nella versione dolce con marmellate fatte in casa e crema al cioccolato. Ovviamente, se volete gustare le tigelle come tradizione comanda, il binomio perfetto è con il battuto di lardo, aglio, rosmarino (conosciuto come cunza) e Parmigiano Reggiano grattugiato fresco.

Venite a trovarci nel nostro punto vendita a Crevalcore, dove troverete tigelle surgelate, gnocco fritto e tantissimi altri prodotti della cultura gastronomica locale e italiana. Ci raggiungete facilmente anche da Sant’Agata Bolognese.

Forno-produzione-propria-tigelle-congelate-crevalcore
Tigelle-congelate-artigianali-di-alta-qualita-sant-agata-bolognese