Gnocco e focacce
Gnocco e stria al forno artigianali
Morbido, croccante, semplice o farcito; il gnocco al forno è sempre un’ottima scelta per una gustosa merenda o come base per aperitivi e antipasti che soddisfano i palati di tutti.
Forno La Madia è una realtà dove la semplicità, l’artigianalità e il gusto sono ingredienti fondamentali, per ogni nostra realizzazione.
Sforniamo quotidianamente morbido gnocco al forno, sia sfogliato sia ingrassato, come la tradizione del territorio emiliano comanda, ma anche focacce croccanti o spesse, e strie farcite. La varietà dei gusti e la squisitezza del nostro gnocco vi conquisteranno.
Vi è venuta una voglia matta di gnocco fritto modenese? Venite a trovarci in negozio; lo trovate sempre pronto nella versione surgelata, per preservarne la qualità al meglio e non lasciarvi mai a bocca asciutta.
Il nostro forno è a Crevalcore, facilmente raggiungibile da Sant’Agata Bolognese.

Gnocco ingrassato: come farne a meno?
Per chi è originario delle zone di Bologna, Modena, Parma e Reggio Emilia, il gnocco al forno esiste in una e una sola variante: il gnocco ingrassato. Avrete notato l’uso dell’articolo “il” al posto di “lo” e vi possiamo assicurare che non c’è alcun errore; qui in Emilia non esiste lo gnocco.
Precisazioni a parte, il gnocco ingrassato è veramente un alimento gustosissimo, sempre apprezzato e, soprattutto, senza una stagionalità ben precisa. Lo si può gustare caldo, appena sfornato, per assaporare appieno il lardo che si scioglie in bocca, ma anche freddo fa sicuramente la sua più che rispettabile figura.
Siete golosi di assaggiarlo vero? Passate a trovarci in negozio!
Le origini contadine della stria
La stria è una focaccia tipica emiliana, che affonda le proprie origini nella tradizione contadina. Veniva preparata dalle rezdore (letteralmente: coloro che conducono) nel giorno dedicato alla panificazione. Durante questo rito, le donne di casa tenevano da parte un po’ dell’impasto, lo insaporivano con lo strutto e lo tiravano fino ad ottenere una sfoglia consistente e alta.
Ma da dove deriva il termine stria? Tutto nasce da un’antica tradizione propiziatoria, secondo la quale si era soliti gettare nel fuoco una piccola porzione di pane stilizzata a forma di una stria, ovvero di una strega. Il rito voleva esorcizzare gli spiriti maligni e garantire la produzione di una buona quantità di pane settimanale.
Riscopri gli antichi sapori con il gnocco al forno, le strie e le focacce del Forno La Madia.
Siamo a Crevalcore, non lontani da Sant’Agata Bolognese.